Onirika

l’arte di sognare

percorso di creatività onirica

Durante la notte, nel sonno, la mente si acquieta, lascia le redini del comando, permettendo all’inconscio di inscenare il suo teatro impreziosito.

La notte ci destina al sogno, uno spazio articolato senza recinti, dove tutto è possibile, dove la verità di noi emerge sempre, attraverso simboli, archetipi, narrazioni che affondano le radici in oceani profondissimi.

Durante il giorno, quando la mente è attiva, noi possiamo plasmare la realtà, aggiustarla, condirla come ci pare e piace. Attraverso gli automatismi ed i meccanismi mentali abbiamo la facoltà di difenderci o proteggerci da gran parte delle cose che non desideriamo sentire o che pensiamo di non essere in grado di accettare o affrontare. Il teatro onirico invece, è uno spazio immacolato, uno specchio feroce a volte, dove desideri, gioie, necessità, angosce e paure emergono senza filtri, veicolate dalla potenza dei simboli.

Sognare è la libertà di percepire mondi al di là dell’immaginazione

Carlos Castaneda

Sostengo che chiunque desideri immergersi dentro se stesso, non possa ignorare il volto e la voce che la notte gli offre. Considerare lo spazio diurno più reale di quello notturno, significa amputare deliberatamente una parte sostanziale del nostro essere interi. Rinunciare alla propria parte femminile, ricettiva, creativa e creatrice. Significa dire al bambino che ci abita dentro: “l’unica realtà possibile è quella che vedi” quando invece il mondo non è altro che il risultato di ciò che era stato precedentemente sognato ed immaginato, da noi e da altri come noi.

Se perdiamo dunque il contatto con il sogno, con una dimensione immaginifica dove tutto è possibile, perdiamo anche la nostra capacità di produrre visioni, nuove strade, nuove possibilità.

Arrendersi alla realtà ordinaria come unica strada possibile, colloca la nostra anima all’interno di una prigione sempre subita che ci priva del potere d’essere gli autori attivi della nostra esistenza.

Recuperare l’arte di sognare, paradossalmente, ci risveglia dal torpore. Ci rende di nuovo creatori, fecondi, ricettivi, profondamente agganciati e connessi a quella parte femminile e lunare di noi in grado di generare, immaginare, accudire e conoscere. Recuperare l’arte di sognare ci restituisce l’integrità di un’anima fatta di terra e di cielo, di giorni e di notti, di luci ed ombre, realtà ed immaginazione.

Dopo che abbiamo varcato una certa soglia è la natura stessa dell’infinito a porre un progetto davanti a noi

Carlos Castaneda

Io ho sempre avuto un rapporto speciale con il mio spazio onirico. Il sogno è sempre stato una guida ed uno strumento di auto conoscenza fondamentale per me. Ho trascorso una vita ad indagare il linguaggio dei miei sogni, cercando di codificarli. Nel tempo sono riuscita ad affinare diverse tecniche creative ed immaginali che mi hanno permesso di creare un ponte tra la realtà ed il sogno, tra il visibile e l’invisibile, conscio ed inconscio, luce ed ombra. Il percorso che ho cucito e confezionato apposta per te è la condensazione della mia esperienza personale con il mondo onirico.

Il percorso

  • Temi introduttivi: Il sogno, gli archetipi, la struttura e la simbologia onirica, i totem del sogno, cicli del sonno, la via sciamanica del sogno.
  • Esplorerai la tua dimensione onirica e svilupperai un progetto creativo guidato proprio dai tuoi sogni.
  • Costruirai “il diario del sognatore”, un quaderno creativo che conterrà tutti i dettagli e le immagini dei tuoi viaggi onirici
  • Apprenderai alcune tecniche che ti consentiranno di codificare ed interpretare i simboli e gli archetipi ricorrenti, creando una tua legenda onirica personale
  • Approfondiremo l’antica via dei Maestri del sogno ed apprenderai alcune tecniche Castanediane relative al sogno lucido per cominciare ad addestrarti ad esso
  • Attraverso l’illustrazione, la scrittura creativa, lo psicodramma ed i laboratori artistici darai corpo e vita al tuo personalissimo progetto creativo, profondamente connesso ai tuoi sogni ed al tuo oceano interiore
  • Concluderai il tuo percorso dedicandoti alla tessitura dello storytelling dei tuo viaggi onirici, selezionando quelli più significativi, dando vita così al tuo personalissimo racconto iniziatico, una fiaba intrisa d’anima, la tua.

Attraverso questo percorso di esplorazione onirica ed espressione artistica, permetterai al sogno di cominciare ad abitare la tua realtà quotidiana, creando così un ponte tra conscio ed inconscio, giorno e notte, luce ed ombra, visibile ed invisibile.

L’arte di sognare è un percorso adatto a chi vuole navigare la profondità.

Acquisirai strumenti utili per approfondire la conoscenza di te stess@, imparando a decifrare i tuoi codici interiori in autonomia. Riconquisterai il tuo spazio lunare fecondo stimolando ricettività e creatività.

Il percorso annuale comprende: Un pacchetto di 12 sessioni online individuali (una al mese) della durata di 1 ora ciascuna.

Il percorso annuale costa: € 400,00 + 10,00 € * tessera associativa “Onirika” (solo per chi non è ancora associato) * E’ possibile richiedere il pagamento rateizzato in 3 soluzioni

Prenota adesso il tuo percorso

oppure fissa con me un primo incontro conoscitivo

oltre ai percorsi individuali

organizzo workshop selvatici, formazioni ed esperienze ecopoetiche

verifica le date dei prossimi eventi

Iscriviti alla newsletter della foresta

riceverai i semi gratuiti che ho custodito per te

Elaborazione in corso…
Fatto!